→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Paolo Rossi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 55Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 507

Brano: [...]ti di note personalità (il professor Giuseppe Renzi, Carlo Rosselli, Achille Pellizzari, Adelchi Baratono, Alfredo Poggi, Antonio Falchi’, Emanuele Sella) fra il 1926 e il 1928 diedero vita alla rivinta politicoculturale Pietre (v.). Oltre a Lelio Basso, tra gli animatori vi furono Francesco Manzitti, Umberto Segre, Enrico Alpino, Bruno Minoletti, Tito Rosina, Enrico Martino, Franco Antolini, Virgilio Dagnino, Mario Tarelli, Francesco Sabatelli, Paolo Rossi, Santino Caramella, Vittorio Tedeschi.

La guerra fascista

Dopo l'entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale si manifestò più profondo il malcontento tra le masse popolari per i gravi disagi della Vita quotidiana e più precisa venne maturando la coscienza della catastrofe verso la quale il fascismo stava conducendo il paese. Anche se prima del 25 luglio non si ebbero a Genova vistose manifestazioni di protesta, l’acuta tensione sotterranea trovava sbocco in diverse forme: frequenti episodi di sciopero bianco, fermate del lavoro improvvise (clamorosa la manifestazione dell’Ansaldo [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 593

Brano: [...]renderà, se penseremo di riposare o di sostare, ricorderemo che la vita e la morte di Piero Gobetti sono per noi un comando al quale vogliamo ubbidire ».

Sotto una veste culturale, « Pietre » fu una coraggiosa manifestazione di pubblica opposizione al fascismo. Alla rivista collaborarono, oltre a Franco Antolini, Enrico Alpino, Ermanno BarteJlini, Lelio Basso, Mario Boneschi, Eugenio Colorni, Virgilio Dagnino, Francesco Manzitti, Mario Paggi, Paolo Rossi, Umberto Segre, Mario Vinciguerrar Emiliano Zazo, tutti uomini che parteciperanno poi alla Guerra di liberazione, alcuni lasciandovi la vita. Intorno alla redazione venne inoltre a formarsi un movimento di interscambio tra giovani di varie città italiane impegnati nel l’antifascismo attivo.

Nella prima serie, la rivista uscì con 14 fascicoli mensili di 32 pagine (dal 20.3.1926 al maggio 1927), con una tiratura di 600700 copie. Nella sua stesura i giovani trovarono un consigliere prezioso in Carlo Rosselli. Dopo il maggio 1927 si interruppero per 6 mesi le pubblicazioni per sopravvenute dif[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Paolo Rossi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Enrico Alpino <---antifascismo <---fascismo <---fascisti <---A Sestri Ponente <---Adolfo Oliveri <---Aldo Zanotti <---Ansaldo Artiglierie <---Antonio Falchi <---Antonio Giusti <---Arditi del popolo <---Armando Vezzelli <---Augusto Solari <---Bibliografia <---Celesia di Vegliasco <---Comunista in Toscana <---Dante Bruz <---Enrico Martino <---Enrico Raimondo <---Fascio politico futurista <---Gaetano Barbareschi <---Gaetano Perillo <---Genny Bibolotti <---Giacomo Buranello <---Gianbattista Bianchi <---Giorgio Bo <---Gramsci-Sezione <---Ingoni del Partito <---La formazione <---La guerra <---La storia <---Lelio Basso <---Leonida Parma <---Linea Gotica <---Luigi Grassi <---Mario Tarelli <---Mario Vinciguerrar Emiliano Zazo <---Mario Zino <---P.L.I. <---P.R.I. <---P.S.I. <---Partito comunista <---Pietro Gabanizza <---Ponte di Cari <---Rivoluzione Liberale <---S.I.A.C. <---S.S. <---Soccorso rosso <---Storia <---UTET <---Vannuccio Fa <---Versilia Linea Gotica <---Versilia Oggi <---Vinciguerrar Emiliano <---Vittorio Pertusio <---Vittorio Tedeschi <---antifascista <---antifasciste <---antifascisti <---comunista <---comuniste <---comunisti <---d'Azione <---d'Italia <---farcisti <---fascista <---fasciste <---futurista <---gobettiana <---gobettiano <---italiane <---ottimismo <---pessimismo <---sccialisti <---sindacalista <---socialcomunista <---socialismo <---socialista <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL